Raimondo Neironi is Research Fellow at T.wai, Adjunct Professor in History of Japan at the University of Turin and Adjunct Professor in History of East Asia at the University of Bologna.
[IT] Marx si è fermato nel Sud-Est asiatico? Era questo l’interrogativo al quale il funzionario del Dipartimento di Stato americano George E. Lichtblau intendeva rispondere nel 1960, nell’anno in cui gran parte dei Paesi dell’area si era affrancata dal giogo coloniale. Questo numero di RISE intende tracciare una breve storia di alcuni dei principali partiti e movimenti comunisti del Sud-Est asiatico.
[IT] Questo articolo esamina i caratteri salienti del movimento comunista filippino nell’arco di sessantadue anni di storia e ha spiegato come l’apporto del movimento contadino fosse stato determinante per la nascita del PCdF, che si rifaceva alle tesi sviluppate da Mao prima del 1949. Non si trattò di un movimento unito, bensì disomogeneo e pieno di contraddizioni al suo interno che ne determinarono la debolezza organizzativa.
Even though in recent years China and Indonesia have seemed to share a destiny that is, if not a common one, at least closely intertwined, they always need to be careful and must come to terms with their troubled relationship.
More than a year and a half has passed since the Myanmar military (known as the Tatmadaw) abruptly deposed the elected government of Aung San Suu Kyi in February 2021. Since then, the political situation in the country has deteriorated into a long and crippling conflict.