Giuseppe Gabusi

Head of Program

Giuseppe Gabusi is Head of T.wai’s Indo-Pacific Program and an Associate Professor of International Political Economy and Political Economy of East Asia at the University of Turin.

Indo-Pacific Program

Area of Expertise

  • International political economy
  • Indo-Pacific
  • Contemporary Myanmar

Latest content

In the media

[IT] Giuseppe Gabusi (T.wai & Università di Torino) intervistato da Il Caffè Geopolitico sulle relazioni tra Cina, Europa e Stati Uniti d'America.

Jan 21, 2020

[IT] Il 9 giugno 1870, durante un banchetto a Firenze in onore della prima missione diplomatica cinese in Italia, fu chiesto ad Antelmo Severini (1828-1909), professore universitario a cui nel 1864 l’università di quella città aveva affidato la prima cattedra di lingue dell’Estremo Oriente, di salutare gli ospiti nella loro lingua madre. Narra la leggenda di come alla fine del discorso il capo della delegazione imperiale facesse piacevolmente notare le sorprendenti assonanze dell’italiano con il cinese mandarino…

Jan 9, 2020
Global Policy Vol. 10 Issue 4 (December 2019)
Research & Policy Papers

The December 2019 issue of Global Policy has two special sections. The first entitled ‘The AIIB in Global Perspective: Early Development, Innovation and Future...   Read More

Dec 23, 2019
In the media

[IT] Giuseppe Gabusi (T.wai & Università di Torino) intervistato da Il Caffè Geopolitico sulle relazioni tra Cina e Stati Uniti d'America.

Dec 19, 2019

[IT] 1975. I Khmer Rossi prendono il potere a Phnom Penh. Inizia così uno dei regimi più feroci e spietati che la storia mondiale del XX secolo abbia conosciuto. Con l’obiettivo di generare l’uomo nuovo e di ridurre a due (operai e contadini) le classi sociali della Cambogia, inizia un’opera sistematica di deportazioni, torture, esecuzioni sommarie, atrocità di ogni tipo che provocherà la decimazione di un quarto della popolazione cambogiana (le stime parlano di almeno un milione e settecentomila morti, ma potrebbero essere stati molti di più). Guidati da Pol Pot (che morirà nella giungla nel 1998), i Khmer Rossi guidano la Kampuchea democratica fino al 1979, quando l’intervento militare del Vietnam porrà fine al regno del terrore. Nel 2006, un accordo tra Nazioni Unite e governo cambogiano dà vita a un tribunale misto contro i crimini commessi in quegli anni.

Nov 10, 2019

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy