Daniele Brigadoi Cologna (University of Insubria & T.wai - Torino World Affairs Institute) and Antonella Ceccagno (University of Bologna) are authors of the article "The Chinese diaspora’s engagement with transnational narrative galaxies" published on Global Media and Communication.
Questo articolo riflette su oltre trent’anni di esperienze di ricerca etnografica in Cina, analizzando l’evoluzione delle pratiche di lavoro sul campo in un contesto socio-politico e istituzionale in trasformazione. Attraverso aneddoti personali, l’autore esplora le sfide e le opportunità della ricerca qualitativa approfondita, in particolare nello studio delle migrazioni, e le metodologie adottate, tra cui l’osservazione partecipante, le interviste semi-strutturate e il lavoro d’archivio.
This article presents some research evidence taken from the Future Stakeholders Project survey conducted by the Italy-China Competence & Sentiment Observatory (ICCSO), with the aim of probing knowledge, skills and perceptions of Italian university students enrolled in political science and linguistics degree programs aimed toward educational or professional careers expressly or potentially focused on China.
[IT] Né l’una né l’altra di queste due politiche assimilazioniste - l’una, quella italiana, implicitamente normativa ma poco articolata nel delineare nuove appartenenze possibili; l’altra, quella cinese, esplicitamente normativa e chiaramente espressa nei termini dell’appartenenza irrinunciabile alla nazione cinese - contempla esplicitamente e si pone come obiettivo la formazione di identità e di appartenenze plurime, duttili e in grado di conciliare le diverse anime di un retaggio linguistico-culturale complesso
[IT] Questi Centri servizi per i cinesi all’estero (Huázhù zhōngxīn 华助中心) non sono una novità. A Milano, il primo aprì provvisoriamente in via Lepetit nel 2015, per poi stabilirsi definitivamente in via Bramante 8, presso la sede della storica Associazione Cinese a Milano.