Archives

La crisi libica del 2011 e la riforma dell’Esercito popolare di liberazione. Implicazioni per la diplomazia italiana in Nord Africa e Medio Oriente

Come notato da Joel Wuthnow e Phillip Saunders, analisti della U.S. National Defense University, questi sono momenti di grande fervore organizzativo per le Forze...   Read More

Il nuovo corso dell’Esercito popolare di liberazione. Le capacità di proiezione a tutela degli interessi nazionali

Il recente “battesimo del mare” della prima portaerei interamente realizzata in Cina, insieme all’introduzione di altri assetti funzionali alla power projection, ha dato evidenti...   Read More

L’Esercito popolare di liberazione fra mutamento della dottrina militare e riforma della struttura di comando. Un’ipotesi interpretativa

Il 26 novembre 2015 l’agenzia di stampa ufficiale Xinhua annunciava il varo di un’imponente riforma militare. Approvata a conclusione dell’apposita Conferenza sul lavoro di...   Read More

[LA RECENSIONE] Lanterne in volo

Alec Ash, Lanterne in volo (Torino: add editore, 2017).   All’inizio del XXI secolo si affacciano sulla scena sociale cinese i ragazzi della generazione...   Read More

[STIP: Science, Technology & Innovation Policy] La corsa per l’intelligenza artificiale: i vantaggi competitivi della Cina

“Nell’era dell’intelligenza artificiale, il duopolio Stati Uniti-Cina non è soltanto inevitabile: è già qui”. Così sosteneva nel 2017 Kai-Fu Lee, CEO di Sinovation Ventures...   Read More

  • Events & Training Programs

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy