Archives

[CINESITALIANI] Cinesi d’Italia, minoranza modello?

Durante un’estate segnata da roventi polemiche attorno al tema della recrudescenza del razzismo in Italia, con 56 aggressioni fisiche di sospetta matrice razzista (14...   Read More

Unione Europea e Cina nei Balcani occidentali: quali agende politiche e quali vettori di influenza?

Il Commissario europeo per le Politiche Regionali Johannes Hahn ha recentemente dichiarato che “Pechino potrebbe trasformare i paesi dei Balcani – che è possibile diventino...   Read More

Le relazioni sino-greche: contesto e prospettive

Il dibattito sulla presenza cinese nella regione del Mediterraneo, Grecia compresa, si è finora sviluppato attorno all’idea che l’espansione dell’influenza di Pechino sia da...   Read More

La cooperazione per lo sviluppo delle infrastrutture nei Balcani: sotto l’egida della Cina, per volontà locale

Sostenere che la Cina utilizzi progetti di sviluppo infrastrutturale per precipitare i paesi balcanici nelle sue “trappole del debito” e per convertirli in veri...   Read More

L’importanza di sapersi raccontare: le sfide della Belt and Road Initiative dall’Asia ai Balcani

Cinquant’anni fa Hans Morgenthau, politologo statunitense annoverato tra i padri fondatori della scuola del realismo classico delle Relazioni Internazionali, scrisse che “nella lotta per...   Read More

  • Events & Training Programs

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy