S.E. Tana Weskosith, Ambasciatore del Regno di Thailandia in Italia
Italia e Thailandia quest’anno celebrano il 150° anniversario dall’instaurazione dei rapporti diplomatici. Le relazioni tra i nostri due Paesi risalgono al 1868, quando i rappresentanti delle Loro Maestà Re Chulalongkorn del Siam e Re Vittorio Emanuele II d’Italia firmarono il Trattato di Amicizia e Commercio.
Ad oggi, a testimonianza della lunga amicizia tra Italia e Thailandia vi sono edifici storici, strade, e ponti sparsi in tutta la Thailandia. Durante il regno di Re Chulalongkorn, architetti e ingegneri italiani furono impiegati al servizio di Sua Maestà per contribuire alla modernizzazione del Siam. Costruirono opere come la Sala del Trono di Anantha Samakhom e la stazione centrale di Hua Lam Pong a Bangkok.
Le nostre relazioni hanno continuato a rafforzarsi nel tempo. Oggi, il rapporto tra Italia e Thailandia può essere descritto come un rapporto di mutuo rispetto e collaborazione. Nel febbraio di quest’anno, l’ex Ministro degli Affari Esteri italiano, Sua Eccellenza Angelino Alfano, ha visitato Bangkok – il primo Ministro europeo a farlo poco dopo che l’Unione Europea ha ripristinato i rapporti con la Thailandia. A marzo, la sua controparte thailandese, Sua Eccellenza Don Pramudwinai, ha ricambiato la visita recandosi a Roma.
Le relazioni economiche tra i nostri due Paesi sono fiorite negli ultimi anni. Le nostre aziende investono le une nel Paese delle altre. L’azienda motociclistica Ducati ha riscosso grande successo in Asia in quanto prodotto di lifestyle ricercato. I clienti del nuovo flagship store de La Rinascente in Via del Tritone a Roma possono contare sul servizio attento del personale di vendita, un tratto caratteristico dei grandi magazzini thailandesi Central che hanno investito nell’intero marchio La Rinascente.
Di pari importanza rispetto ai legami politici ed economici, i rapporti culturali sono un elemento fondamentale delle relazioni diplomatiche tra Italia e Thailandia. Storicamente, gli artisti italiani hanno influenzato lo sviluppo dell’arte moderna thailandese. Il soffitto della Sala del Trono di Anantha Samakhom dipinto da Galileo Chini è patrimonio nazionale in Thailandia. Corrado Feroci, il fiorentino conosciuto in Thalandia come Professor Silpa Bhirasri e padre dell’arte moderna thailandese, fu il fondatore dell’Università Silapakorn – la prima università di belle arti della Thailandia.
Qualsiasi thailandese residente in Italia può percepire il forte interesse del pubblico italiano verso la cultura thailandese. Il Muay Thai è largamente diffuso tra italiani di ogni genere ed età. Il cibo thailandese sta acquisendo una crescente popolarità in Italia. Parimenti, la cultura, il cibo, e il design italiani sono molto apprezzati in Thailandia.
È molto importante incoraggiare le nostre popolazioni a conoscere le rispettive culture e a visitare i rispettivi Paesi, fattori che favoriscono comprensione e fiducia reciproche. Viaggiare tra Italia e Thailandia non è mai stato così semplice, con voli diretti quasi quotidiani da Roma e Milano su Thai Airways e la nuova tratta Milano-Bangkok della Air Italy.
È evidente che i nostri rapporti tra popolazioni e imprese sono in costante aumento. Guardando al futuro, le prospettive per espandere e approfondire le relazioni tra Italia e Thailandia sono promettenti. Con una solida base di amicizia e buona volontà reciproca, le future generazioni di thailandesi e italiani sapranno senz’altro portare avanti l’illustre storia dei rapporti tra i due Paesi.
“Il problema, potremmo dire in una battuta, è che oggi non ci sono più le élites tradizionali, ma non ci sono più neanche le... Read More
“A livello nazionale serve reclutare giovani funzionari e manager esperti di Cina da inserire in tutti gli snodi-chiave dello Stato; a livello europeo, invece,... Read More
Alberto Bradanini Oltre la Grande Muraglia. Uno sguardo sulla Cina che non ti aspetti (Milano, Università Bocconi Editore, 2018). Non era facile scrivere un... Read More
La clamorosa figuraccia in cui è improvvidamente incorsa in Cina la maison Dolce & Gabbana, uno dei maggiori marchi italiani nel campo della moda... Read More
Nel dibattito sulla competizione tecnologica globale vi è un settore che spesso sfugge ai riflettori mediatici che illuminano con insistenza alcuni campi del digitale,... Read More
Tra la fine del 2017 e l’inizio del 2018, la questione dell’ “alleviamento della povertà” (fúpín, 扶贫) è stata più volte sollevata nel discorso... Read More
Nel riflettere, ormai in retrospettiva, sull’era delle “riforme e apertura” (1978-2017) si è soliti privilegiare la dimensione economica della trasformazione sperimentata dalla Cina. E’... Read More
Nel celebrare il 40° anniversario della politica di riforma e apertura – definita nei suoi orizzonti generali durante la Conferenza centrale di lavoro del... Read More
L’evoluzione del commercio internazionale ci dice molto dei cambiamenti di un paese e del modo in cui esso si relaziona alle economie del resto... Read More
La terza sessione plenaria dell’11° Comitato centrale del Partito comunista cinese nel dicembre 1978 ufficializzò l’inizio dell’era delle riforme. A quarant’anni da quell’evento di... Read More
Quarterly magazine on politics, international relations and socio-economic dynamics of contemporary China
Quarterly Report on International Relations and International Political Economy of Southeast Asia
Quarterly magazine dedicated to the extended concept of security and the human dimension of conflict
OPENING HOURS
Library services are available to Library Members on the following days:
Monday: 10.00 am-1.00 pm
Tuesday: 2.00-5.00 pm
Thursday: 2.00-5.00 pm
The TOChina Summer School is held by the TOChina Centre of the University of Turin, in partnership with the Torino World Affairs Institute. The... Read More
Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena, Torino, TO, Italia
Engaging Conflict – Torino, from 2 to 13 July 2018 The Engaging Conflict Summer School is designed to equip committed students, early-career researchers and... Read More
Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena, Torino, TO, Italia
L’Italia si trova al centro di profondi cambiamenti economici e politici. Geopolitica ed economia influenzano il nostro futuro, nella dialettica competitiva che vede protagoniste... Read More
Unione Industriale della Provincia di Torino, Via Manfredo Fanti, 17, Turin, Metropolitan City of Turin, Italy
Via Michele Ponza 4/e
10121 Torino
Italy
©2017 Torino World Affairs Institute | via Ponza 4, 10121 Torino Italy | +39 011 195 67 788 | info@twai.it | Privacy Policy | Cookie Policy