Archives

Vitalità, continuità e rinnovamento del Buddhismo nella Cina d’oggi

Il Buddhismo si trova oggi in uno stato di evidente vitalità in Cina, sia nelle sue manifestazioni istituzionali, sia in ambienti che scelgono un...   Read More

Islam con “caratteristiche cinesi”. L’amministrazione della fede e i musulmani nella Repubblica Popolare dell’era Xi Jinping

In Cina, l’Islam si è propagato principalmente attraverso il matrimonio di donne cinesi con mercanti e soldati arabi, persiani e centroasiatici, i quali migrarono...   Read More

[STIP: Science, Technology & Innovation Policy] Aggiornamenti dal paese delle città intelligenti. Sperimentazione o realtà consolidata?

In Cina, lo sviluppo delle smart city (zhìhuì chéngshì, 智慧城市) si sta evolvendo in parallelo al successo che questo termine sta ottenendo nel resto...   Read More

[CINESITALIANI] Le religioni dei cinesi in Italia

Quando si domanda a una persona cinese residente in Italia quale sia la sua religione, nella maggior parte dei casi la risposta è: “non...   Read More

[LA RECENSIONE] Eredi di Mao

[IT] Ignazio Musu, professore emerito di economia politica all’Università Ca’ Foscari di Venezia, torna a occuparsi della realtà politica, economica e sociale della Repubblica popolare cinese (Rpc) sette anni dopo avere pubblicato La Cina contemporanea (Bologna: Il Mulino, 2011). Lo fa con un libro completo e ottimista (accompagnato da un avviso all’Europa, come vedremo). Completo, perché in meno di duecento pagine mette in evidenza tutte le principali questioni sul tavolo di Xi Jinping e del Partito comunista cinese (Pcc), offrendo al pubblico non specialista una bussola per orientarsi nel complesso mondo della Cina dei giorni nostri, e agli studenti universitari innumerevoli spunti per approfondire determinati temi nelle loro ricerche. Ottimista, perché l’autore ritiene che la Rpc si sia ormai dotata degli strumenti, sotto la ferma guida di Xi, per vincere le innumerevoli sfide che attendono il paese.

  • Events & Training Programs

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy