[IT] Le possibili spiegazioni e le cause di un processo di riforma socio-economica sono sempre molteplici: tuttavia il fattore esterno più importante nel caso del Myanmar può essere facilmente individuato nell’interazione tra gli Stati Uniti e la Cina.
[IT] Nei cinquantatré anni dell’Association of South-East Asian Nations (ASEAN), i suoi obiettivi sono stati la pace e la sconfitta se non del sottosviluppo, almeno della miseria e delle carestie. Colpisce la durata dell’esperimento sociale, come se la crescita appartenga all’ordine naturale delle cose. La Cina e le “tigri asiatiche” sono emerse con maggiori forza, dimensioni e velocità. L’ASEAN è avanzata con costanza, con relativa uniformità, senza sussulti o crisi prolungate.
[IT] La Repubblica italiana e la Repubblica popolare cinese (Rpc) giungono a commemorare il 50° anniversario della normalizzazione delle relazioni diplomatiche in un frangente storico che appare tra i meno abilitanti dalla fine del secondo conflitto mondiale.
[IT] Red Mirror è uno sguardo a 360° sul nuovo rapporto che nei nostri giorni si sta instaurando tra tecnologia, individuo e società, in grado di incidere sugli scenari politico-economici globali. Si avverte un grande bisogno di testi di questo genere, soprattutto in un paese come l’Italia, in cui un’ampia parte dell’opinione pubblica resta ancorata a una visione anacronistica della Cina come “fabbrica del mondo”, in cui schiere di operai sono intente a replicare prodotti e modelli industriali occidentali.
[IT] All’indomani dell’ufficializzazione dell’apertura delle relazioni diplomatiche tra Repubblica italiana e Repubblica popolare cinese (Rpc), tra i cinesi di Milano, che all’epoca erano 277 individui (verosimilmente la metà circa di tutti i cinesi allora residenti in Italia), serpeggiava una certa inquietudine. A parte 27 naturalizzati italiani, i restanti erano ancora pressoché tutti cittadini della Repubblica di Cina (RdC), cioè detentori di un passaporto riferito a uno Stato cinese che non esisteva più, de facto, in forma unitaria.