Archives

L’attivismo dei fondi sovrani cinesi in Europa

[IT] Dopo essere balzate alla ribalta delle cronache economiche nel periodo clou della crisi finanziaria 2008/2009, le attività dei fondi sovrani sembrano oggi destare meno interesse, nonostante siano invece sensibilmente aumentate in termini di volume, tipo di operazioni, distribuzione geografica e settoriale.

Il Partito comunista cinese e la lezione di Singapore

[IT] Non è un mistero che i leader cinesi siano da molto tempo affascinati dal cosiddetto “modello Singapore”, in cui un partito autoritario, il People Action Party (Pap) detiene il monopolio del potere politico, riuscendo al contempo a garantire una forte crescita. Deng Xiaoping invitò apertamente i cinesi ad adottare le politiche già sperimentate a Singapore in vari settori e oggi la Cina manda ogni anno centinaia di funzionari in visita di studio nella piccola città-stato.

[LA RECENSIONE] Supply CHINA Management

[IT] Negli ultimi anni abbiamo assistito al proliferare di opuscoli e manuali, più o meno affidabili, su “Come investire in Cina”, che esaminano l’esperienza di singoli imprenditori, ma senza inquadrarla nel più ampio contesto del ruolo che la Cina sta svolgendo nella supply chain della produzione globale.

[facciaAfaccia] Quale Cina governerà il mondo?

[IT] “La Cina che governerà il mondo sarà una Cina più conscia di sé, che trarrà forza dalla sua storia e dalle sue radici.” Ne è convinto Martin Jacques, autore del bestseller “When China rules the world”, che ha suscitato un ampio dibattito negli Usa e a livello internazionale sul futuro ruolo globale della Cina.

I 100 anni dell’Università Tsinghua

[IT] Lo scorso 24 aprile, presso la Grande Sala del Popolo, i più importanti uomini politici cinesi (tra cui il presidente Hu Jintao, il premier Wen Jiabao, il presidente dell’Assemblea nazionale del popolo Wu Bangguo, e i presunti futuri leader Xi Jinping e Li Keqian) si sono riuniti per celebrare il centesimo anniversario dell’Università Tsinghua (Qinghua Daxue).

  • Events & Training Programs

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy