Archives

[facciaAfaccia] Quale Cina governerà il mondo?

[IT] “La Cina che governerà il mondo sarà una Cina più conscia di sé, che trarrà forza dalla sua storia e dalle sue radici.” Ne è convinto Martin Jacques, autore del bestseller “When China rules the world”, che ha suscitato un ampio dibattito negli Usa e a livello internazionale sul futuro ruolo globale della Cina.

I 100 anni dell’Università Tsinghua

[IT] Lo scorso 24 aprile, presso la Grande Sala del Popolo, i più importanti uomini politici cinesi (tra cui il presidente Hu Jintao, il premier Wen Jiabao, il presidente dell’Assemblea nazionale del popolo Wu Bangguo, e i presunti futuri leader Xi Jinping e Li Keqian) si sono riuniti per celebrare il centesimo anniversario dell’Università Tsinghua (Qinghua Daxue).

[ThinkINChina] La dottrina Deng e la politica estera cinese

[IT] Ad aprile ThinkINChina ha ospitato il Professor Zhang Qingmin, esperto di politica estera e diplomazia cinese e docente della School of International Studies della Peking University.

[Yìdàlì 意大利] Proprietà intellettuale e investimenti italiani in Cina

[IT] Alla fine di aprile una missione guidata dal ministro per la Pubblica amministrazione e l’innovazione Renato Brunetta ha inaugurato due centri a Shanghai e Pechino dedicati rispettivamente a design e innovazione e al trasferimento tecnologico e della proprietà intellettuale. Un terzo centro, che si occuperà di e-government e cloud computing (le tecnologie per l’utilizzazione di hardware o software in remoto), è sulla rampa di lancio.

Lo spettro del debito americano

[IT] Il 19 aprile scorso l’agenzia internazionale di rating Standard & Poor’s (S&P), pur confermando la tripla A al debito pubblico statunitense, per la prima volta in 70 anni l’ha accompagnata con una modifica dell’outlook da “stabile” a “negativo”, registrando la sfiducia dei mercati nella capacità del governo e del Congresso Usa di mettere in atto efficaci politiche di riduzione del debito pubblico, che ormai si avvicina all’80% del Prodotto interno lordo, mentre solo nel 2006 era di poco superiore al 40%.

  • Events & Training Programs

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy