Archives

Pechino fa i conti con gli squilibri della crescita

[IT] La sessione annuale dell’Assemblea Nazionale del Popolo è tradizionalmente anche la sede in cui il governo fa il punto della situazione economica e sociale del Paese, e indica le linee guida della politica economica e sociale per l’anno successivo.

Le ambizioni del nuovo piano quinquennale

[IT] L’Assemblea Nazionale del Popolo ha approvato il dodicesimo piano quinquennale (2011-2015), che mira al raggiungimento di ambiziosi obiettivi di crescita e di ristrutturazione dell’economia per assicurarne stabilità e sostenibilità. Il piano quinquennale muove da due considerazioni fondamentali: la Cina si trova nella fase primaria del socialismo; ed è ancora un paese in via di sviluppo. Bisogna quindi utilizzare gli incentivi di mercato e gli strumenti di controllo dello stato per assicurare alla nazione una “moderata prosperità”, in un clima internazionale pacifico.

Rivoluzione urbana, la Cina cambia volto

[IT] La trasformazione delle aree urbane in Cina è al contempo una rivoluzione dell’assetto sociale del paese, e un evento di proporzioni globali, essendo il più massiccio programma edilizio della storia del pianeta. La crescita delle città può ben essere considerata la campagna di maggior successo lanciata dal Partito comunista cinese (Pcc) dopo la fine dell’era maoista.

[LA RECENSIONE] Lo stile del drago

[IT] Utilizzando gli approcci di foreign policy analysis, e ricorrendo alla sociologia, alla psicologia, all’antropologia, alla teoria dell’organizzazione e all’economia, oltre che a quella delle relazioni internazionali, Paolo Rosa, docente di sociologia politica presso l’Università di Trento, ci guida con questo libro attraverso i processi formativi della politica estera cinese.

Le relazioni Italia Cina 40 anni dopo

[IT] Prima del riconoscimento della Repubblica Popolare Cinese nel 1970, l’Italia era legata da rapporti diplomatici al governo nazionalista di Chiang Kai-shek, costretto a rifugiarsi a Taiwan dopo la sconfitta contro i comunisti di Mao Zedong nella guerra civile del 1946-49.

  • Events & Training Programs

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy