[IT] Una chiave di lettura nel dibattito sul futuro dell’ordine mondiale sta nel distinguere tra di loro le sfide poste dalla Cina e dalla Russia. Entrambi i paesi sono critici dell’ordine mondiale liberale, ma ognuno lo sta sfidando a proprio modo, con significative differenze.
[IT] Quando si guarda all’evoluzione del sistema politico cinese negli ultimi anni, non c’è dubbio che parlare di sviluppi democratici è assolutamente fuori luogo: a partire dal 2012, Xi Jinping ha riaffermato la centralità del monopolio indiscusso del potere nelle mani del Partito comunista cinese (Pcc), saldamente guidato da un leader, seguendo una logica neo-autoritaria, o addirittura, secondo alcune voci, neo-totalitaria.
[IT] I Materiali per la storia e la cultura (wénshǐ zīliào) sono documenti scritti di reminiscenze di eventi storici raccolti in tutta la Cina dai Comitati di livello nazionale e locale della Conferenza consultiva politica del popolo cinese. Poiché questa singolare raccolta di reminiscenze sta divenendo sempre più accessibile, è importante procedere a un resoconto critico di queste fonti storiche.
[IT] L’accentramento di potere nelle mani di Xi Jinping all’interno del sistema politico cinese, reso ancora più evidente dal XX Congresso, si accompagna ad un analogo processo per quanto riguarda il controllo e la gestione dei dati in Cina. Le recenti leggi cinesi in materia di protezione dei dati sembrano infatti seguire questa traiettoria rappresentando un punto di rottura nei rapporti tra grandi imprese tecnologiche e Partito comunista cinese.
[IT] Il presente lavoro analizza i principali testi dedicati alla riunificazione della Cina con Taiwan e alla raffigurazione dell’isola in quanto parte integrante del “Sogno Cinese”. I testi analizzati fanno parte della serie epistolare “Lettere ai compatrioti Taiwanesi”, pubblicata tra il 1950 e il 2019 nella Repubblica popolare cinese (Rpc).