Archives

Il ruolo del commercio nella posizione internazionale della Cina

[IT] Come evidenziato nei numeri precedenti di questa rubrica, sembra essere in atto in Cina un ridimensionamento degli squilibri con l’estero dovuti all’accumulo di surplus commerciali. Ma qual è l’origine di questi surplus e come vanno evolvendo?

[Cineresie] Le ONG e la coscienza di classe dei lavoratori cinesi

[IT] All’inizio di maggio il Guangzhou Ribao ha riportato la notizia che il “Centro per i lavoratori” (dagongzhe zhongxin, 打工者中心), un’organizzazione della società civile basata a Shenzhen, stava per essere sfrattato dalla propria sede. Nonostante nel settembre del 2011 i suoi rappresentanti avessero stipulato un contratto d’affitto di tre anni, il padrone del locale era disposto a pagare una penale di 10.000 yuan pur di liberarsi degli inquilini ed era addirittura arrivato al punto da tagliare acqua e corrente, costringendo questi ultimi a tenere chiuso l’ufficio per un paio di giorni.

[LA RECENSIONE] Potenze economiche emergenti. Cina e India a confronto

[IT] In Italia negli ultimi anni sono stati pubblicati alcuni best-seller aventi ad oggetto la Cina e l’India, due paesi a crescita sostenuta che insieme costituirebbero il nuovo “impero” del XXI secolo. Il libro che proponiamo questo mese, curato da due noti economisti dell’università di Torino, getta luce sullo sviluppo delle due potenze economiche emergenti attraverso un’indagine scientifica rigorosa (peraltro di godibile lettura), corredata da grafici, tabelle, regressioni.

Prove di intesa tra Cina e India

[IT] Il 28-29 marzo 2012, per la prima volta, il vertice dei Brics si è tenuto in India, a Nuova Delhi. I leader dei cinque grandi “emergenti” (Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa) si sono incontrati per discutere il ruolo che il gruppo intende svolgere nel fronteggiare l’attuale crisi economica e nel promuovere a livello globale uno sviluppo economico sostenibile.

[Lessico Popolare] 把一切不稳定因素消灭在萌芽 La camicia di forza della “stabilità assoluta”

[IT] In quanto primo leader privo di credenziali rivoluzionarie e primo tecnocrate ad ascendere al pantheon politico cinese nella veste di segretario generale del Partito comunista cinese (Pcc) e poi di presidente della Repubblica popolare cinese (Rpc) (1989-2002 e 1993-2003, rispettivamente), Jiang Zemin ha avuto anzitutto la responsabilità di salvaguardare l’eredità del partito e di istituzionalizzare le riforme avviate dal suo predecessore, Deng Xiaoping.

  • Events & Training Programs

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy