Archives

[ThinkINChina] Cina-Stati Uniti: nemici immaginari

[IT] In questi giorni a Pechino sembra esistere solo la politica. Cinesi e stranieri discutono incessantemente, tra università ed ambasciate, della transizione al potere in corso in Cina e negli Stati Uniti. Come ha sottolineato Xie Tao (Centro di studi sull’America, Beijing Foreign Studies University) al pubblico di ThinkINChina, la sincronia di questa transizione ai vertici delle due grandi potenze aggiunge ulteriore enfasi alle analisi degli osservatori.

I rapporti Australia-Cina nel secolo asiatico

[IT] Nel 2012 cade il quarantesimo anniversario della normalizzazione delle relazioni diplomatiche tra Australia e Repubblica popolare cinese (Rpc). I rapporti tra la grande potenza asiatica (un colosso di 1,3 miliardi di abitanti concentrati in decine di megalopoli) e il continente down under (sei città separate da un deserto e circondate dal mare) sono radicalmente mutati a partire dagli anni ’90: il decollo economico ha indotto Pechino a diversificare sempre più le sue fonti di approvvigionamento di materie prime, di cui l’Australia è ricchissima.

La “Quinta generazione” prende il comando a Pechino

[IT] A conclusione del suo XVIII congresso e dopo oltre un biennio di asperrime lotte di potere, il Partito Comunista Cinese – per mano dell’opaco e ristrettissimo nucleo di leader che ne segna il destino negli snodi critici – ha infine imboccato la direzione di un apparente arroccamento istituzionale e politico.

[LA RECENSIONE] La Cina e la questione ambientale

[IT] Il tumultuoso sviluppo dell’industria in Cina negli ultimi trent’anni è avvenuto in presenza di sprechi e inefficienze nell’uso delle risorse primarie, lasciando alle generazioni future una pesante eredità in termini di inquinamento della terra, dell’aria e delle falde acquifere. Il paese è afflitto da una vera e propria “questione ambientale”, sempre più studiata da diverse prospettive.

[Lessico Popolare] Geming 革命. Lunga vita alla rivoluzione. O addio alla rivoluzione?

[IT] Il 20 giugno 2011 He Bing, preside della facoltà di giurisprudenza dell’Università di scienze politiche e diritto di Pechino, ha tenuto un discorso ispirato, audace e al tempo stesso ironico durante la cerimonia di laurea dei suoi studenti. Secondo He, “Questa è un’età assurda: siete incoraggiati a cantare canzoni rivoluzionarie, ma non a fare una rivoluzione; siete incoraggiati a guardare il film ‘La fondazione del Partito’, ma non a fondare un partito”.

  • Events & Training Programs

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy