Archives

Il quadro economico in Cina alla fine del 2012

[IT] Lo scorso 22 febbraio sono state rilasciate le statistiche consuntive sulla situazione economica della Repubblica popolare cinese (Rpc) per l’anno 2012. Come si è spesso rimarcato, anche in questa sede, il 2012 è stato un anno di forti apprensioni per l’economia cinese. Alla prova dei fatti, le incertezze di inizio anno si sono tradotte in un ridimensionamento dei tassi di crescita economica, in una forte instabilità della produzione industriale e nell’andamento dei rapporti con l’estero, e in un mancato decollo dei consumi domestici.

Le trasformazioni nel sistema internazionale e l’apertura strategica di Washington e Pechino

[IT] Ai nuovi leader di Washington e Pechino dovrebbe arrivare chiaro e forte il messaggio che la possibilità che si realizzi lo scenario migliore per le relazioni bilaterali dipende dalla capacità di Cina e Stati Uniti di collaborare su di una vasta gamma di questioni globali, dai cambiamenti climatici alle carenze alimentari e idriche, alla scarsità delle risorse naturali.

La politica cinese verso l’Europa sud-orientale

[IT] Per quanto la Cina non consideri se stessa come una grande potenza o come un aspirante egemone globale, essa detiene un forte interesse economico e geopolitico a intensificare la cooperazione economica con l’intera Europa, inclusi i paesi dell’Europa sud-orientale e orientale che non sono ancora membri o candidati membri dell’Unione europea (Ue).

Le “due assemblee”, il Congresso e gli sviluppi nella dottrina militare cinese

[IT] Nei giorni scorsi si sono chiuse le sessioni plenarie annuali dell’Assemblea nazionale del popolo e della Conferenza politico-consultiva del popolo cinese – più sinteticamente, “le due assemblee” (liang hui, 两会), come vengono comunemente chiamate dai media cinesi. Sotto ogni profilo, le “due assemblee” di quest’anno segnano un passaggio istituzionalmente cruciale, con il consolidamento degli assetti politici delineati nel corso del XVIII Congresso nazionale del Partito comunista cinese (Pcc), tenutosi lo scorso novembre.

[LA RECENSIONE] The Chinese Economy: Recent Trends and Policy Issues

[IT] Nel 2008, la regina Elisabetta II chiese a un professore della London School of Economics come mai gli economisti non fossero stati in grado di predire la crisi finanziaria del 2007. Molti comuni cittadini in realtà, con meno sangue blu nelle vene, si sono spinti al punto di chiedersi a che cosa servano gli economisti, se non riescono ad allertare i politici e l’opinione pubblica sui rischi incombenti di un sistema globale estremamente fragile.

  • Events & Training Programs

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy