Archives

[Yìdàlì 意大利] La via italiana all’e-commerce cinese

[IT] L’e-commerce in Cina è in continua crescita e le nuove opportunità del business on-line nel contesto cinese sono oggi alla portata anche dei gruppi italiani che scelgono di investire nel paese. Il 30 luglio scorso, l’amministratore delegato di Poste Italiane, Massimo Sarmi, ha firmato assieme al presidente di China Post, Li Guohua, un accordo per favorire i gruppi italiani che vogliono avere una loro finestra nel mercato dell’e-commerce della Repubblica popolare cinese (Rpc).

Gli atouts dell’impresa privata in Cina

[IT] La Banca mondiale (Bm) ha di recente pubblicato i risultati di una indagine – condotta tra il 2011 e i primi mesi del 2013 – sulle imprese private che operano sul territorio della Repubblica popolare cinese (Rpc). Si tratta di un esercizio che la Bm ha sviluppato su larga scala, e che copre oggi una gran quantità di paesi a basso e medio reddito.

Cina-Vietnam, la geografia come destino

[IT] Ivisitatori meno attenti potrebbero non accorgersene, ma nella toponomastica delle moderne città vietnamite aleggia la memoria degli eroi del paese – proprio come in Italia. Dalla Phan Dinh Phung Street di Hanoi alla Le Loi Street di Ho Chi Minh City, importanti viali commemorano illustri vietnamiti dalle più disparate estrazioni storiche e politiche. In un paese in cui comunismo e nazionalismo sono in buona misura due facce della stessa medaglia, la toponomastica celebra rivoluzionari comunisti e gloriosi imperatori.

L’agenda di Xi Jinping e la spada di Damocle del debito

[IT] Non si può dire che la “quinta generazione” di leader oggi al potere a Pechino abbia goduto di un periodo di luna di miele prolungato. A giudicare dall’infuocato dibattito che ha preceduto il summit estivo informale di Beidaihe ad agosto, è in pieno svolgimento la battaglia politica per stabilire lo spazio di manovra a disposizione dei nuovi vertici e, in particolare, di Xi Jinping – segretario generale del partito e presidente della Repubblica – e del premier Li Keqiang.

Lotte di potere dietro la crociata anti-corruzione

[IT] Nel gennaio scorso, in uno dei suoi primi atti politici dopo l’investitura quale Segretario generale del Partito comunista cinese (Pcc) da parte del XVIII Congresso del partito, Xi Jinping, davanti alla platea dei membri della Commissione centrale per l’Ispezione della Disciplina, lanciò una vera e propria crociata contro la corruzione all’interno degli apparati del partito e dello stato.

  • Events & Training Programs

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy