[IT] Ivisitatori meno attenti potrebbero non accorgersene, ma nella toponomastica delle moderne città vietnamite aleggia la memoria degli eroi del paese – proprio come in Italia. Dalla Phan Dinh Phung Street di Hanoi alla Le Loi Street di Ho Chi Minh City, importanti viali commemorano illustri vietnamiti dalle più disparate estrazioni storiche e politiche. In un paese in cui comunismo e nazionalismo sono in buona misura due facce della stessa medaglia, la toponomastica celebra rivoluzionari comunisti e gloriosi imperatori.
[IT] Non si può dire che la “quinta generazione” di leader oggi al potere a Pechino abbia goduto di un periodo di luna di miele prolungato. A giudicare dall’infuocato dibattito che ha preceduto il summit estivo informale di Beidaihe ad agosto, è in pieno svolgimento la battaglia politica per stabilire lo spazio di manovra a disposizione dei nuovi vertici e, in particolare, di Xi Jinping – segretario generale del partito e presidente della Repubblica – e del premier Li Keqiang.
[IT] Nel gennaio scorso, in uno dei suoi primi atti politici dopo l’investitura quale Segretario generale del Partito comunista cinese (Pcc) da parte del XVIII Congresso del partito, Xi Jinping, davanti alla platea dei membri della Commissione centrale per l’Ispezione della Disciplina, lanciò una vera e propria crociata contro la corruzione all’interno degli apparati del partito e dello stato.
[IT] Prendete un manuale di storia del ‘900 in un liceo degli anni ‘80 e cercate quanto spazio viene dedicato alla guerra di Corea (1950-1953). L’esito della vostra ricerca vi dirà: l’equivalente di qualche riga. Un eccellente contributo per colmare questo vuoto è il volume di Pietro Paolo Masina, docente di storia e istituzioni dell’Asia all’Orientale di Napoli, che OrizzonteCina consiglia questo mese ai propri lettori.
[IT] In un discorso preparato con cura, il presidente cinese Xi Jinping ha di recente affermato che ognuno ha le proprie aspirazioni e i propri sogni e che, pertanto, i cinesi dovrebbero interrogarsi su quale sia il “sogno cinese”. Si tratta di una domanda molto importante. A ben vedere, infatti, l’interrogativo fondamentale del dibattito sull’ascesa della Cina non è tanto come si debba misurarne la forza, quanto come si possano decifrarne le intenzioni. Nelle parole di Xi, il “sogno cinese” è “il compimento della grande rinascita della nazione cinese”.