Search results

Jan 9, 2023

Formiche – 8 gennaio 2023

[IT] L'intervista a Enrico Fardella (ChinaMed, T.wai& John Cabot University) nell'articolo "Quali opportunità per il dialogo tra Usa e Cina" su Formiche.

Dec 17, 2022

I movimenti comunisti nel Sud-Est asiatico

[IT] Marx si è fermato nel Sud-Est asiatico? Era questo l’interrogativo al quale il funzionario del Dipartimento di Stato americano George E. Lichtblau intendeva rispondere nel 1960, nell’anno in cui gran parte dei Paesi dell’area si era affrancata dal giogo coloniale. Questo numero di RISE intende tracciare una breve storia di…

Dec 15, 2022

Il settore sanitario nelle Filippine: dai piani governativi alle opportunità per l’export medico farmaceutico

[IT] Il settore sanitario è un pilastro sempre più al centro dei piani socio-economici dei Paesi del Sudest asiatico, accomunati da una crescente domanda di servizi e infrastrutture sanitarie. Tale rilevanza deriva da una serie di fattori quali l’aumento della popolazione geriatrica, la disparità tra zone rurali e urbane nell’accesso…

Dec 13, 2022

RSI Rete Due – 9 dicembre 2022

[IT] Giovanni B. Andornino (T.wai & Università di Torino) presenta il nuovo numero di OrizzonteCina "Nuova era e relazioni internazionali. Pratiche e discorsi di una Cina in ascesa" nella puntata de "La Rivista" sulla Rete Due di RSI – Radiotelevisione Svizzera.

Dec 12, 2022

[LA RECENSIONE] All’ombra del dragone. Il Sud-Est asiatico nel secolo cinese

[IT] Se è vero che per comprendere fino in fondo la politica estera cinese è necessario osservare i rapporti di Pechino con i confinanti nel Sud-Est asiatico, è altrettanto vero che per capire le dinamiche politiche, economiche e sociali dei Paesi dell’Asia sud-orientale non si può prescindere dal loro complesso,…

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy