Search results

Nov 7, 2023

[CINESITALIANI] Sviluppo, prospettive e problemi delle scuole ereditarie cinesi in Italia

[IT] Né l’una né l’altra di queste due politiche assimilazioniste - l’una, quella italiana, implicitamente normativa ma poco articolata nel delineare nuove appartenenze possibili; l’altra, quella cinese, esplicitamente normativa e chiaramente espressa nei termini dell’appartenenza irrinunciabile alla nazione cinese - contempla esplicitamente e si pone come obiettivo la formazione di…

Nov 7, 2023

Bull in a China Shop. Per un approccio multispecie alla frantumazione del sapere socio-scientifico sulla Cina e una sua ricomposizione

[IT] Ciò che va sottolineato è il dispendio di energie e di capitale cognitivo a cui assistiamo ogni giorno in cui l’expertise collettiva accumulata sulla Cina, e dispersa in centri di ricerca, corsi di formazione e università, non viene fatta collidere (positivamente) con le convinzioni e convenzioni confutate che perdurano…

Nov 7, 2023

Il “ventre molle” della Cina globale. L’industria delle truffe online come caso di studio

[IT] Facendo  ricerca  sulle  operazioni  di  truffa  online,  ci  si  rende  conto  di  ciò  che  altrimenti dovrebbe essere già ovvio, ovvero che il Partito-Stato cinese è ben lungi dall’essere l’attore onnipotente che spesso si presume esso sia e che diversi attori cinesi possono avere agende molto variegate, persino contrastanti.

Nov 7, 2023

Come la Cina parla ai suoi diasporici. Un approccio interdisciplinare alla governance digitale della diaspora cinese

[IT] Non percepiamo (più) la Cina come 'an exemplary, not subversive, student in the classroom of global capitalism', ma come un ex allievo esemplare che oggi ha raggiunto una posizione che permette di dettare le proprie regole in un numero crescente di campi, e dunque anche, a volte, inevitabilmente, una…

Nov 7, 2023

Fra democrazia e autocrazia. Studiare la Cina in un’epoca di conflitti ideologici

[IT] Nei processi di integrazione portati dalla globalizzazione, si sono costituite fra le nostre società e quella cinese delle tendenze di convergenza che generano somiglianze e delle tendenze di divergenza che generano differenze e contrasti. È necessario quindi adottare modi di schematizzare che ci aiutino a liberarci dal vizio di…

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy