Search results

Apr 30, 2012

[LA RECENSIONE] La questione tibetana tra est e ovest

[IT] La questione tibetana, drammaticamente riproposta nelle ultime settimane dalle proteste e dai gesti estremi di alcuni monaci nelle aree del Tibet storico, continua a rappresentare un ostacolo al dialogo tra Occidente e Pechino sul rispetto dei diritti umani e delle minoranze. È come se ogni attore coinvolto parlasse una…

Apr 30, 2012

[Lessico Popolare] L’orrore del caos e l’imperativo della stabilità

[IT] Nella prima metà di febbraio, mentre il probabile erede alla presidenza della Repubblica popolare cinese (Rpc) Xi Jinping (习近平) era in visita ufficiale negli Stati Uniti, due avvenimenti hanno dominato la politica interna cinese.

Apr 30, 2012

Nubi sulla Corea del Nord

[IT] Con i funerali di Stato e il lutto nazionale del 28-29 dicembre scorsi, il cordoglio e i clamori prodotti dalla morte di Kim Jong-il – il defunto leader della Corea del Nord – sembrano superati e Kim Jong-un – l’erede ventottenne – ha ufficialmente iniziato il suo cammino alla…

Apr 30, 2012

Se i cinesi “sfiduciano” chi li governa

[IT] L’ultima edizione della ricerca sul livello di soddisfazione dei cittadini cinesi condotta da Antony Saich, professore presso la Kennedy School of Government dell’Università di Harvard, fornisce dati interessanti sul livello di approvazione di cui il governo cinese attualmente gode. Lo studio, basato su un campione di 4.000 cittadini, fotografa…

Apr 30, 2012

[ThinkINChina] Global governance in salsa cinese

[IT] L’immagine che la Cina proietta di sé all’esterno è sovente quella di un monolite statico e intransigente. In realtà, nel paese, così come all’interno del Partito comunista cinese, è in corso un serio dibattito politico sul ruolo della Cina nel nuovo ordine globale. Il concetto di global governance è…

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy