Search results

Sep 8, 2013

[ThinkINChina] La Cina delle Ong

[IT] A partire dalla fine degli anni Settanta, le riforme economiche messe in atto in Cina sotto l’egida della leadership denghista hanno innescato quella che è stata definita una “associational revolution:” una notevole crescita del settore del no-profit e del volontarismo associativo, che ha provocato un cambiamento nei rapporti tra…

Sep 8, 2013

Il sogno proibito dello shale gas

[IT] Da anni si continua a guardare al settore delle fonti rinnovabili come alla sorgente della tanto agognata rivoluzione energetica, ma una rivoluzione con conseguenze ancora più significative sembra paradossalmente arrivare da due fonti fossili quali il gas naturale ed il petrolio.

Sep 8, 2013

Nubi all’orizzonte per l’economia cinese?

[IT] Gli ultimi mesi hanno fatto registrare alcuni timori di un ulteriore rallentamento dell’economia cinese. Nel corso di una recente consultazione con il governo cinese, i rappresentanti del Fondo monetario internazionale (Fmi) hanno annunciato una revisione al ribasso delle stime di crescita del Paese, ora prevista intorno al 7,7% per…

Aug 11, 2013

Rischi e sogni dell’economia cinese

[IT] In seguito all'annuncio da parte del Governo cinese di voler accelerare il ritmo dell’inurbamento della popolazione oggi residente in aree rurali del Paese, si è fatto intenso il dibattito sul contributo che l’urbanizzazione può dare all’economia cinese. Contro la più comune opinione, che presume una correlazione positiva tra inurbamento…

Aug 8, 2013

[LA RECENSIONE] Cina, la primavera mancata

[IT] Ci fu un tempo in cui il Nord Africa credeva nella rivoluzione dei gelsomini, prima che le cosiddette “primavere arabe”, invece di sbocciare nella vagheggiata estate occidentale della democrazia e dello sviluppo, si tramutassero nell’autunno dell’instabilità, della repressione, e del conflitto che agita nel 2013 molti Stati della sponda…

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy