Una delle maggiori decisioni assunte alla terza sessione plenaria del XVIII Comitato centrale del Partito comunista cinese (Pcc), svoltasi lo scorso novembre a Pechino,... Read More
Lo scorso giovedì 28 novembre si è tenuto il primo seminario del China Policy Lab (Cpl), un’iniziativa di condivisione delle agende di ricerca sulle... Read More
In un quadro di persistente debolezza economica e politica dell’Italia, i rapporti con la Cina hanno confermato nel 2013 criticità strutturali già da tempo... Read More
La presenza cinese nella piccola provincia di Prato è un fenomeno che ha ricevuto forte attenzione a livello accademico e mediatico, generando un acceso... Read More
[IT] Tra il 9 e il 12 novembre scorso si è svolta a Pechino la terza sessione plenaria del XVIII Comitato centrale del Partito comunista cinese (Pcc). Alla vigilia del plenum la maggior parte degli osservatori indicava come imminente un ridimensionamento del ruolo dello Stato per favorire quella liberalizzazione dell’economia…
“American actions have provided significant impetus for BRICS and SCO members to draw closer. While Brazil’s and India’s relations with China remain complicated, SCO and BRICS nonetheless offer them platforms to demonstrate that the US is not their only partner of consequence. They can also position themselves as leading actors in advancing a world order less centred on the West.
That said, BRICS and SCO countries remain a highly heterogeneous group with divergent interests and varying relationships with China.”