Search results

Jul 8, 2013

La Cina, i Brics e la governance globale

[IT] Il primo viaggio ufficiale all’estero ha portato il nuovo presidente della Repubblica popolare cinese (Rpc), Xi Jinping, prima in Russia e poi in Africa lo scorso mese di marzo. Un’analisi della Brookings Institution ha suggerito che si tratta di una scelta che – oltre agli interessi strategici – rispecchia…

Jul 8, 2013

La relazione inquieta tra Usa e Cina

[IT] In visita negli Stati Uniti nel febbraio 2012, l’allora vice presidente cinese Xi Jinping invitò Cina e Stati Uniti a stabilire “un nuovo tipo di relazioni tra grandi potenze del ventunesimo secolo”. Tre mesi dopo, l’allora presidente Hu Jintao riprendeva l’idea durante il quarto Strategic and Economic Dialogue (S&ED)…

Jul 8, 2013

Il partenariato tra Italia e Cina alla prova

[IT] Mentre i nuovi leader del Partito-Stato cinese iniziano a proiettare la “Cina 3.0” sul proscenio globale, in Italia il neo-costituito Governo Letta articola le priorità della propria politica estera per voce del ministro Emma Bonino: una “diplomazia per la crescita,” il potenziamento del profilo politico dell’Unione europea, e un’efficace…

Jun 12, 2013

I nuovi leader sul proscenio globale

[IT] Il premier cinese Li Keqiang (李克强) ha scelto l’India quale meta del suo primo viaggio ufficiale all’estero. Preceduto da un op-ed su The Hindu (“Una stretta di mano a cavallo dell’Himalaya”), Li ha affrontato le recenti tensioni lungo la Linea di controllo effettivo – tratto di confine de facto…

Jun 3, 2013

[LA RECENSIONE] L’identità nazionale nel XXI secolo in Cina, Giappone, Corea, Tibet e Taiwan

[IT] Diversamente da quanto pronosticavano negli anni ’90 alcuni scienziati politici e giornalisti (tra questi ultimi, penso soprattutto a Thomas Friedman ne Il mondo è piatto), la globalizzazione non ha causato la scomparsa della nazione o dello Stato, bensì il loro dinamico mutamento.

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy