Search results

Sep 11, 2013

Crociata anti-corruzione e nuovi equilibri di potere

[IT] Sin dal 2012 Xi Jinping insiste su una campagna di moralizzazione del Partito che colpisca tanto le “mosche,” quanto le “tigri,” ossia funzionari ad ogni livello. Sebbene interventi di questo tipo siano ricorrenti nella fase iniziale di una nuova leadership in Cina – e abbiano intenti di tipo politico,…

Sep 8, 2013

[LA RECENSIONE] La Cina e le Nazioni Unite. Dall’esclusione al potere di veto

[IT] Prendete un manuale di storia del ‘900 in un liceo degli anni ‘80 e cercate quanto spazio viene dedicato alla guerra di Corea (1950-1953). L’esito della vostra ricerca vi dirà: l’equivalente di qualche riga. Un eccellente contributo per colmare questo vuoto è il volume di Pietro Paolo Masina, docente…

Sep 8, 2013

Il nazionalismo cinese tra mito e trauma

[IT] In un discorso preparato con cura, il presidente cinese Xi Jinping ha di recente affermato che ognuno ha le proprie aspirazioni e i propri sogni e che, pertanto, i cinesi dovrebbero interrogarsi su quale sia il “sogno cinese”. Si tratta di una domanda molto importante. A ben vedere, infatti,…

Sep 8, 2013

[ThinkINChina] La Cina delle Ong

[IT] A partire dalla fine degli anni Settanta, le riforme economiche messe in atto in Cina sotto l’egida della leadership denghista hanno innescato quella che è stata definita una “associational revolution:” una notevole crescita del settore del no-profit e del volontarismo associativo, che ha provocato un cambiamento nei rapporti tra…

Sep 8, 2013

Il sogno proibito dello shale gas

[IT] Da anni si continua a guardare al settore delle fonti rinnovabili come alla sorgente della tanto agognata rivoluzione energetica, ma una rivoluzione con conseguenze ancora più significative sembra paradossalmente arrivare da due fonti fossili quali il gas naturale ed il petrolio.

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy