Maurizio Scarpari, Ritorno a Confucio. La Cina di oggi fra tradizione e mercato, Bologna: Il Mulino, 2015 Perché il confucianesimo è tornato alla ribalta... Read More
La vicenda del documentario cinese sull’inquinamento Qiongding zhi xia (穹顶之下) è nota. Conosciuto in Occidente come Under the dome, pubblicato online dalla giornalista Chai... Read More
Che cosa ci riserverà l’economia cinese nel 2016? Quali saranno i trend dominanti? Quali sono gli indicatori principali su cui focalizzarsi per comprendere le... Read More
Primavere e autunni, lo straordinario graphic essay di Ciaj Rocchi e Matteo Demonte dedicato alle vicende biografiche del nonno di Matteo, Wu Lishan, uno... Read More
La presenza cinese in Africa è in continuo aumento. La Via della Seta marittima – che include le coste orientali dell’Africa – sta portando... Read More
“I think there was this idea that China should do more in the Middle East, but it seems like the Chinese experts are not able to spell out what “something else” is. There was no appetite for developing any regional partner or for building a relationship like the one that the United States has with Israel. There was no real appetite for military intervention. And so, at the end of the day, many were saying “we should do more, but we’re not sure about what we should do”.”