Il prossimo 20 maggio si perfezionerà una svolta politica senza precedenti nella storia dell’ancor giovane democrazia taiwanese, scaturita da una transizione moderata negli anni... Read More
Per la giovane democrazia taiwanese, il risultato delle recenti elezioni rappresenta un momento storico per varie ragioni: è stata eletta la prima presidentessa donna,... Read More
Il 16 gennaio 2016 Tsai Ying-Wen (蔡英文) ha vinto le elezioni presidenziali a Taiwan, permettendo al partito di cui è esponente – il Partito... Read More
L’Unione europea non riconosce politicamente la Repubblica di Cina con capitale a Taipei, altrimenti nota come Taiwan, in ossequio al principio di “una sola... Read More
L’Unione europea non riconosce politicamente la Repubblica di Cina con capitale a Taipei, altrimenti nota come Taiwan, in ossequio al principio di “una sola... Read More
“I think there was this idea that China should do more in the Middle East, but it seems like the Chinese experts are not able to spell out what “something else” is. There was no appetite for developing any regional partner or for building a relationship like the one that the United States has with Israel. There was no real appetite for military intervention. And so, at the end of the day, many were saying “we should do more, but we’re not sure about what we should do”.”