IL PROCESSO D’INTEGRAZIONE Come ha affermato recentemente Christine Lagarde, direttore generale del Fondo monetario internazionale, “in una sola generazione il Vietnam è passato dall’essere... Read More
Fondato nel 2002 presso l’Università di Hanoi, il Dipartimento di Italianistica (comunemente chiamato ItaHanu) ha formato oltre 400 laureati e ad oggi conta più... Read More
L’Italia possiede una lunga e vigorosa tradizione di studi orientalistici, iniziati addirittura prima dell’unificazione, cui si affianca un diverso eppur affine campo di studi,... Read More
A quarant’anni dal termine della guerra e dalla riunificazione politica del Paese, il Vietnam è oggi ancora diviso in due. Dal 1986, il governo... Read More
Molti lo ignorano, ma il Vietnam è ormai parte della nostra vita quotidiana: lì si producono molti dei vestiti che indossiamo, la gran parte... Read More
“I think there was this idea that China should do more in the Middle East, but it seems like the Chinese experts are not able to spell out what “something else” is. There was no appetite for developing any regional partner or for building a relationship like the one that the United States has with Israel. There was no real appetite for military intervention. And so, at the end of the day, many were saying “we should do more, but we’re not sure about what we should do”.”