La Rivoluzione culturale è stata uno degli elementi salienti del maoismo e sicuramente l’aspetto che più ha affascinato gli intellettuali europei di sinistra (ma... Read More
[IT] Fabio Armao (Università degli Studi di Torino) partecipa come ospite alla puntata "Il fenomeno delle gang nelle città italiane" della trasmissione "Voci del mattino" su Rai Radio 1.
In occasione del quarantennale della morte di Mao, sul sito Foreign Policy è comparso un articolo dal titolo provocatorio: “Mio nonno è sopravvissuto alla... Read More
Punto primo: qualunque bilancio sulla Rivoluzione culturale non può essere distinto da un bilancio sull’operato di Mao; dunque una discussione sull’eredità della Rivoluzione culturale... Read More
Sono trascorsi cinquant’anni dall’inizio della Rivoluzione culturale, ma il dibattito sul suo significato e sulla sua rilevanza resta aperto. Dal 1981 vige l’inequivoca condanna... Read More
“I think there was this idea that China should do more in the Middle East, but it seems like the Chinese experts are not able to spell out what “something else” is. There was no appetite for developing any regional partner or for building a relationship like the one that the United States has with Israel. There was no real appetite for military intervention. And so, at the end of the day, many were saying “we should do more, but we’re not sure about what we should do”.”