A partire dal 2011, la Repubblica dell’Unione del Myanmar ha affrontato un processo di trasformazione politica, economica, e militare. La prima trasformazione è senza... Read More
La caratterizzazione “etnica” del conflitto si è ormai consolidata tra stakeholder e osservatori come riferimento più comune allo stato di belligeranza in Myanmar tra... Read More
Cinque anni fa, parallelamente all’avvio della transizione politica in Myanmar, un’esplosione di violenza tra buddisti e musulmani ha travolto lo Stato Rakhine (o Arakan).... Read More
Il viaggio dalle alture settentrionali dello Stato Wa verso la capitale Pangkham si snodava attraverso una tortuosa strada asfaltata che corre parallela al confine... Read More
“I think there was this idea that China should do more in the Middle East, but it seems like the Chinese experts are not able to spell out what “something else” is. There was no appetite for developing any regional partner or for building a relationship like the one that the United States has with Israel. There was no real appetite for military intervention. And so, at the end of the day, many were saying “we should do more, but we’re not sure about what we should do”.”