Viet Thanh Nguyen, Il simpatizzante, Vicenza: Neri Pozza, 2016 Saigon, aprile 1975. Mentre la capitale crolla davanti all’avanzata dei Vietcong, un manipolo di militari... Read More
Poco più di un decennio fa, la Cina era un attore relativamente minore nel panorama degli investimenti internazionali, ma già nel 2014, con il... Read More
“Singapore… vado a Singapore, vi saluto belle signore!” recitava un motivetto degli anni Settanta che usavo canticchiare spesso quando ero bambina. Quando, nella primavera... Read More
Nel 2013 il Presidente Xi Jinping lanciò l’Iniziativa “Belt and Road” (BRI) con l’obiettivo di rafforzare il commercio e l’economia mondiali, e di assorbire... Read More
La relazione recente tra Filippine e Cina è stata connotata da turbolenze e dispute. Questioni legate ai progetti di sviluppo hanno generato dubbi circa... Read More
“I think there was this idea that China should do more in the Middle East, but it seems like the Chinese experts are not able to spell out what “something else” is. There was no appetite for developing any regional partner or for building a relationship like the one that the United States has with Israel. There was no real appetite for military intervention. And so, at the end of the day, many were saying “we should do more, but we’re not sure about what we should do”.”