Romeo Orlandi, Il sorriso dei Khmer Rouge, Roma, DeriveApprodi, 2017 C’è rabbia nella Cambogia dell’aprile 1975. Rabbia rivoluzionaria. Fervore patriottico. Odio verso i francesi,... Read More
La Malaysia è un Paese multietnico che a partire dai redditi generati dalle proprie abbondanti risorse naturali è riuscito a diversificare l’economia migliorando le... Read More
Le relazioni tra Italia e Malaysia segnalano un andamento ormai consolidato e ambivalente. Senza timore di una sintesi eccessiva, è acclarato che non esistono... Read More
Il 3 novembre 2017 a Sepang nei pressi del KLIA, l’aeroporto internazionale di Kuala Lumpur, il Primo Ministro della Malaysia Najib Razak e Jack... Read More
I dati presenti nelle statistiche ufficiali spesso sono utilizzati come misure generali per fornire un quadro sintetico di un problema specifico. Annunciando il bilancio... Read More
“I think there was this idea that China should do more in the Middle East, but it seems like the Chinese experts are not able to spell out what “something else” is. There was no appetite for developing any regional partner or for building a relationship like the one that the United States has with Israel. There was no real appetite for military intervention. And so, at the end of the day, many were saying “we should do more, but we’re not sure about what we should do”.”