Search results

May 10, 2019

Le Filippine al tempo di Duterte

Da molti punti di vista, Duterte riflette lo spirito dei tempi: un leader dalla personalità forte, paragonato a Trump per i suoi modi spicci e per la sua postura anti-élite, e descritto come uno dei tanti populisti al potere oggi nel mondo. Ma, a differenza dei suoi omologhi europei, presiede una…

May 6, 2019

Increasing public confidence and satisfaction in policing through a victim-centred approach: a pilot project in Kosovo

In the context of SSR programmes, the victim-centred approach not only changes the way policing institutions evaluate their capacity to address citizens’ concerns, but more importantly it shifts the focus of these evaluations, from the police to the victims.

May 6, 2019

Religioni, spiritualità ed etica con caratteristiche cinesi

[IT] Alle strette maglie dell’ateismo di Stato sfugge un numero crescente di cittadini cinesi, i quali si affidano a varie proposte etico-religiose o spirituali per trovare senso esistenziale o conforto nella preghiera in un’epoca percepita come moralmente vacua. Come per lo studio della Storia dell’arte, disciplina in cui si usa…

May 6, 2019

Il Daoismo tra il XX e il XXI secolo

Al di là delle profonde differenziazioni dottrinali che ne hanno contraddistinto la storia, dopo quasi due millenni il Daoismo resta una componente distintiva della...   Read More

May 6, 2019

Vitalità, continuità e rinnovamento del Buddhismo nella Cina d’oggi

Il Buddhismo si trova oggi in uno stato di evidente vitalità in Cina, sia nelle sue manifestazioni istituzionali, sia in ambienti che scelgono un...   Read More

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy