Search results

Oct 1, 2019

Un riferimento problematico: il Quattro Maggio nella Cina maoista e post-maoista

Nel primo pomeriggio del 4 maggio 1919, a Pechino, centinaia di studenti si radunarono di fronte a Tian’anmen, la Porta della Pace Celeste, per...   Read More

Oct 1, 2019

1949: il senso di un anniversario fra storia e memoria

L’anniversario dei settanta anni dalla fondazione della Repubblica popolare cinese costituisce un’occasione importante sia per comprendere in che modo l’élite cinese, e in primo...   Read More

Oct 1, 2019

1989: le due anime operaie di Tian’anmen

[IT] La classe operaia gioca un ruolo centrale nella legittimazione del sistema politico della Repubblica popolare cinese. Sin dal 1945, lo statuto del Partito comunista cinese (Pcc) si apre con la seguente dichiarazione: “Il Partito comunista cinese è l’avanguardia della classe operaia cinese, del popolo cinese e della nazione cinese”.…

Oct 1, 2019

Territorio, autodeterminazione e/o rivoluzione: dalla Pechino del 4 maggio 1919 alla Hong Kong del 2019

L’ironia della storia ha voluto che proprio nell’anno in cui si è celebrato il centenario del 4 maggio 1919 – ossia della prima manifestazione...   Read More

Oct 1, 2019

[STIP: Science, Technology & Innovation Policy] Lo spazio come dominio strategico nel mondo informatizzato: il sistema satellitare Beidou verso la copertura globale

Il 24 giugno 2019, dalla base di Xichang nel Sichuan, è stato lanciato in orbita uno degli ultimi componenti della costellazione satellitare cinese BDS...   Read More

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy