Search results

Oct 21, 2019

Contrastare la criminalità organizzata a partire dalla riforma della giustizia

Aumentare la sicurezza umana e ridurre la violenza richiede strumenti di prevenzione efficaci da parte della società civile e meccanismi di applicazione della legge...   Read More

Oct 21, 2019

Il paradosso della legalità: l’iper-normativismo come fattore di erosione del potere dello stato

È ormai ampiamente consolidata, nel dibattito pubblico, l’idea che il progredire dei processi di globalizzazione abbia concorso a erodere il potere dello stato. In...   Read More

Oct 21, 2019

Il mito dello “spazio non governato” – alcune implicazioni per lo state-building e la sicurezza umana

L’ansia dell’Occidente riguardo all’esistenza di “spazi non governati” che costituiscono una piattaforma di lancio per attacchi terroristici o per attività criminali che ledano Stati...   Read More

Oct 1, 2019

2019: ricostruire il passato, plasmare l’identità

[IT] È difficile non rimanere colpiti da come, a settant'anni dalla fondazione della Repubblica popolare cinese, il 2019 sia iniziato con un particolare monito rivolto da Xi Jinping ai massimi funzionari del Partito-Stato cinese convocati presso la Scuola centrale del Partito di Pechino: che gli anniversari degli eventi che cadono…

Oct 1, 2019

La gioventù in rivolta: primum mobile della storia cinese degli ultimi cent’anni

   闻一多, «天安门», 1926.                    Wen Yiduo, Tian’anmen, 1926.[1] C’è un filo rosso sangue che collega i principali moti sociali e politici che...   Read More

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy