Search results

Dec 22, 2020

Myanmar, “l’ultima frontiera” della diplomazia infrastrutturale del Giappone nel Sud-Est asiatico

Un’amicizia di vecchia data L’aiuto pubblico allo sviluppo (APS) rappresenta uno strumento fondamentale della politica estera del Giappone. Il Sud-Est asiatico ne è tradizionalmente...   Read More

Dec 22, 2020

Responsabilità etiche nell’era delle geopolitiche negazioniste: il Giappone e il caso del Myanmar

[IT] Viviamo in un periodo storico che vede un’ingente proliferazione e diversificazione dei mezzi di informazione, che si spiega principalmente con la crescente influenza e diffusione delle notizie amatoriali che si diffondono anche attraverso l’utilizzo semi-incontrollabile dei cosiddetti social network. Ciò ha indubbiamente avuto effetti sia positivi sia negativi. Quelli…

Dec 22, 2020

La Free and Open Indo-Pacific giapponese alla prova dell’ASEAN

[IT] Non è un caso che il primo ministro giapponese Suga Yoshihide, subentrato ad Abe Shinzo a metà settembre 2020, abbia scelto due grandi Paesi dell’Association of South-East Asian Nations (ASEAN) come meta del suo primo tour diplomatico: Viet Nam e Indonesia. Del resto, lo stesso Abe visitò gli stessi…

Dec 22, 2020

Il Giappone nel Sud-Est asiatico

[IT] Il Sud-Est asiatico è un’area geografica di grande importanza per il Giappone. Dal punto di vista economico, l’ASEAN è il principale partner commerciale di Tokyo dopo la Cina e gli Stati Uniti, nonché uno dei centri nevralgici delle catene globali del valore per fornitori e reti di imprese giapponesi.…

Dec 21, 2020

The myth of ‘ungoverned space’ – Some implications for exogenous state-building and human security

A functioning and inclusive political settlement rather than institutional capacity narrowly conceived is necessary for building legitimacy across society for any new ‘post-conflict’ dispensation.

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy