[IT] Il commento di Andrea Ghiselli (T.wai & Fudan University) nella puntata di lunedì 28 febbraio 2022 della "Rassegna della stampa e della blogsfera cinese" su Radio Radicale, condotta da Francesco Radicioni.
Raffaele Marchetti and Silvia Menegazzi review “Cina. Prospettive di un paese in trasformazione” [China. The outlook of a changing country], edited by Giovanni B. Andornino (T.wai & University of Torino), for The International Spectator.
[IT] La conferenza internazionale Myanmar: One Year After the Coup - tenuta da T.wai in collaborazione con l’Università di Torino, con il sostegno del Comune di Torino e della Fondazione Compagnia di San Paolo - viene riportata da Strumenti Politici.
[IT] Fabio Armao (T.wai & Università degli Studi di Torino) nell’articolo “Ucraina, la guerra dei “cronies”: la politica mondiale ridotta gioco d’azzardo” su MicroMega.
[IT] Il commento di Giuseppe Gabusi (T.wai & Università di Torino) nella puntata di Asiatica "L'anniversario del colpo di Stato in Myanmar e gli scioperi silenziosi contro la repressione violenta e sanguinaria della giunta militare" su Radio Radicale.
“American actions have provided significant impetus for BRICS and SCO members to draw closer. While Brazil’s and India’s relations with China remain complicated, SCO and BRICS nonetheless offer them platforms to demonstrate that the US is not their only partner of consequence. They can also position themselves as leading actors in advancing a world order less centred on the West.
That said, BRICS and SCO countries remain a highly heterogeneous group with divergent interests and varying relationships with China.”