Search results

Dec 31, 2021

“In assenza di lotte ideologiche, la vita del Partito cesserebbe”: i dibattiti interni al Partito comunista cinese negli anni 1920-1927

[IT] Il presente saggio si occupa dei primi anni della storia del Partito comunista cinese (1920-1927) e in particolare analizza la traiettoria lunga e non lineare che ha dato vita alla forma partito, a partire dai gruppi locali e dalle società di studio ancora legati all'epoca del Quattro Maggio sino…

Dec 31, 2021

“Whatever it Takes”: la political economy del Partito comunista cinese

[IT] Per tutti i governi, i risultati economici sono cruciali per ottenere sostegno e legittimità, ma sono ancora più importanti in uno stato a partito unico, poiché la mancanza di crescita e di benessere economico mette a rischio l'intero sistema politico. Pertanto, lo sviluppo economico è essenziale per la sopravvivenza…

Dec 31, 2021

Samuel Huntington a Pechino – Riflessioni sullo studio delle relazioni fra civili e militari nella Repubblica popolare cinese

[IT] Il controllo affidabile dell'esercito è di fondamentale importanza per qualsiasi regime nel mondo, specialmente quelli autoritari. Se non fosse stato in grado di garantire il "comando del fucile", sarebbe difficile immaginare il Partito comunista cinese festeggiare il centesimo anniversario della sua fondazione nel 2021. Eppure, nonostante l'importanza di questo…

Dec 31, 2021

La Lega giovanile comunista quale ponte tra il Partito e i giovani cinesi nell’era post-Tian’anmen. Verso un’organizzazione dedita ai servizi sociali?

[IT] Strumento di socializzazione politica delle giovani generazioni e canale di accesso privilegiato alle fila del Partito comunista cinese, la Lega giovanile comunista ha affiancato il Partito nelle varie fasi della sua storia, fungendo da ponte tra il Partito e i giovani e svolgendo importanti funzioni di supporto alle politiche…

Dec 30, 2021

I 100 anni del Partito comunista cinese

[IT] Fondato nel 1921 in una fase di debolezza strutturale e radicale trasformazione della Cina, il Partito comunista cinese (Pcc) guida oggi la seconda economia mondiale e si dispone a proiettare l’“approccio cinese” quale formula di governance efficace anche oltre i confini cinesi.

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy