“L’unico punto debole della macchina repressiva delle forze armate è stata la sottovalutazione del momento e della capacità della società di impedire che il colpo di Stato avesse successo fin dal primo giorno. C’è un interesse da parte dei Paesi confinanti ad avere ordine e stabilità in Myanmar, ma il grande interrogativo sul futuro è se i birmani siano disposti a pensare di condividere il potere con queste forze armate. Restano quindi aperti anche tutti gli altri scenari, da una guerra civile più o meno strisciante, al ritorno a una rigida dittatura, al collasso dello Stato.”
Il commento di Giuseppe Gabusi (T.wai & Università degli Studi di Torino) per Radio Radicale.
Head of Program
Giuseppe Gabusi is Head of T.wai’s Asia Prospects Program and an Assistant Professor of International Political Economy and Political Economy of East Asia at the University of Torino.
“L’unico punto debole della macchina repressiva delle forze armate è stata la sottovalutazione del momento e della capacità della società di impedire che il... Read More
Quarterly journal on the politics, foreign policy and socio-political dynamics of contemporary China
Quarterly journal on the international relations and international political economy of South-East Asia
Quarterly journal investigating the extended concept of security and the human dimension of conflict
The TOChina Spring Seminars are held, in English or Italian, every year in the context of the graduate courses in “International Relations of East Asia” (Prof. Giovanni B.... Read More
Stefano Ruzza (T.wai & Università di Torino) illustra i recenti sviluppi della crisi in Myanmar e presenta il proprio ultimo lavoro sulle vicende birmane.... Read More
Corso Valdocco 2
10122 Torino
Italy
Corso Valdocco 2, 10122 Torino Italy | +39 011 195 67 788 | info@twai.it | Privacy Policy | Cookie Policy