La riconfigurazione in atto dell’ordine mondiale non risparmia il Sud-est asiatico. In questo numero di RISE TJ Pempel, uno dei più noti studiosi statunitensi... Read More
[IT] Entro l’estate, in Malaysia si svolgeranno le elezioni politiche. Qual è la situazione nel Paese? Quali sono i punti di forza e di fragilità su cui i cittadini malaysiani saranno chiamati a pronunciarsi? In questo nuovo numero monografico, RISE dedica un’approfondita analisi alle sfide future che attendono la Malaysia.
[IT] Se nel 1967 il regista Marco Bellocchio firmava “La Cina è vicina”, il suo secondo lungometraggio, cinquant’anni dopo possiamo dire che non solo la Cina è vicina, ma è entrata con forza nei nostri discorsi quotidiani, in qualità di seconda economia al mondo. Meno nota è invece in Italia…
[IT] A distanza di diciotto mesi, RISE ritorna in Myanmar. Lo fa con un numero doppio rispetto alle solite dimensioni della rivista, un riflesso del particolare interesse di ricerca che T.wai nutre per questo Paese del Sud-est asiatico. Avevamo lasciato il Myanmar subito dopo le elezioni del novembre 2015, e…
[IT] Agli occhi degli italiani, per troppo tempo i Paesi del Sud-est asiatico sono apparsi attraverso le lenti di un facile esotismo a buon mercato. Dalle spiagge thailandesi alle pagode birmane, dai colori di Bali alle luci di Singapore: queste sono le fotografie che vanno a formare l’immaginario collettivo di…
Head of Program
“Quello che dice il governo cinese in realtà lo pensano molti cinesi, anche molti colleghi, e cioè che l’Occidente ammanta di valori i suoi interessi. Alla fine, tra valori e interessi – lo vediamo adesso con il gas russo – sceglie gli interessi, e quindi non predichi in giro per il mondo certi valori quando peraltro non dovremmo dimenticate, visto dall’altra parte del mondo cos’è stato il colonialismo occidentale, vaglielo a dire che l’Inghilterra di oggi non è più l’Inghilterra descritta da George Orwell in Giorni in Birmania.”
Copyright © 2022. Torino World Affairs Institute All rights reserved