Archives

La Cina e l’emergenza debito in Europa

[IT] In questo numero: Emergenza debito: Roma chiama Pechino; La Cina e il debito sovrano europeo; Il mito dell'”invasione” economica cinese; Yìdàlì – Italia, debito sovrano e la China Investment Corporation; Cina e clima: una potenza irresponsabile?; I dilemmi dello “sviluppo pacifico”; Braccio di ferro sulle armi a Taiwan; ThinkINChina – La Cina e la guerra in Libia.

Dalla regione al mondo: la proiezione strategica della Cina

[IT] In questo numero: La prima portaerei cinese: tra strategia e pressioni nazionalistiche; Forze armate cinesi sotto osservazione a Washington e Tokyo; La presenza economico-commerciale della Cina in America Latina; Trust companies alla cinese; Yìdàlì – Crisi del debito e crisi libica: la Cina ci osserva.

Italia e Cina: un “rapporto strategico”

[IT] In questo numero: Governo e società civile ai ferri corti a Zengcheng; Il rapporto Italia-Cina in cerca di una strategia; Il programma Mae-Regioni-Cina sbarca sul web; La Cina di fronte agli obblighi dell’accordo sulla proprietà intellettuale; Gli investimenti cinesi in Italia: le sfide per il made in Italy; Il risparmio gestito in Cina: l’esperienza di Intesa Sanpaolo; Yìdàlì – La visita di Xi Jinping in Italia; ThinkINChina – La Cina può imparare dal passato?

Competizione e dialogo: Stati Uniti e Cina a confronto

[IT] In questo numero: Il Partito comunista cinese e la lezione di Singapore; L’attivismo dei fondi sovrani cinesi in Europa; I dilemmi dell’Asean Regional Forum; I rapporti Cina-Usa dopo il vertice di Washington; La Grand Strategy della Cina oltre Deng; Prove di dialogo strategico tra Pechino e Washington; Yìdàlì – Alitalia: rotta verso Pechino; ThinkINChina – La Cina e l’ordine nucleare globale.

Tra sviluppo e stabilità sociale: i dilemmi del Partito Comunista Cinese

[IT] In questo numero: Partito e società civile in Cina: il modello Singapore; Dalla “tutela della stabilità” alla “gestione della società”; “Effetto Libia” sugli investimenti esteri cinesi; Proprietà intellettuale tra visione confuciana e WTO; Gelsomini e fiori di loto: la Cina in Egitto e in Tunisia; Lo spettro del debito americano; Yìdàlì – Proprietà intellettuale e investimenti italiani in Cina; ThinkINChina – La dottrina Deng e la politica estera cinese; I 100 anni dell’Università Tsinghua; Quale Cina governerà il mondo? 

  • Events & Training Programs

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy