Archives

Dinamiche demografiche e società armoniosa

[IT] La struttura demografica della Cina ha seguito una traiettoria unica nel suo genere: è oggi a uno stadio relativamente maturo mentre lo sviluppo economico non ha ancora dispiegato i suoi effetti sulla società nel suo complesso. Nel 2010 oltre l’8% della popolazione superava i 65 anni di età, appena sopra la media mondiale, ma il reddito nazionale lordo pro capite (a parità di potere d’acquisto) era appena il 68,5% della media mondiale. La Corea del Sud, che ha sperimentato una simile dinamica, ha un reddito nazionale lordo pro capite quattro volte superiore.

Nostalgie maoiste e lotta per la successione in Cina

[IT] In questo numero: Cineresie – Febbri maoiste; Mr. Xi va a Washington; China 2030: il piano ventennale della Banca Mondiale; “Piccole” città crescono; Yìdàlì – Quanto vale il “brand Italia”; ThinkINChina – Global governance in salsa cinese; Se i cinesi “sfiduciano” chi li governa; Nubi sulla Corea del Nord; Lessico Popolare – weiwen – L’orrore del caos e l’imperativo della stabilità.

Le sfide della Cina nell’Anno del Drago

[IT] In questo numero: La nuova strategia militare Usa vista da Pechino; ThinkINChina – La politica estera del Drago bifronte; Successione al vertice e lotta fra fazioni in Cina; L’industria cinese verso un nuovo modello di sviluppo; Italia-Cina verso un partenariato a tutto campo; Yìdàlì – Il rating dell’Italia secondo Pechino; Cineresie – Migranti senza salario e Stato taumaturgo; Rimpiangere le biciclette a Pechino; Lessico Popolare – shengshi – “Età della prosperità” e Anno del Drago.

Il “modello-Cina” tra mito e realtà

[IT] In questo numero: Le crepe dell’economia cinese; Cineresie – Il “dissenso ufficiale” alza la testa; Niente è per sempre: fine del modello Guangdong?; Yìdàlì – Il Governo Monti visto da Pechino; Un uomo cieco barometro del malessere della società civile; ThinkINChina – Democrazia e “stato-popolo” cinese; Lessico Popolare – zhongguode gushi: Il “racconto della Cina” e la costanza del cambiamento.

Cina al bivio tra repressione e nuovi diritti

[IT] In questo numero: Donne e questioni di genere in Cina; Cineresie – Esperimenti per una riforma della cittadinanza; Yìdàlì – Se Pechino bacchetta Bruxelles; Lo spettro di una stretta repressiva; Gli Usa rispondono all’attivismo commerciale cinese; I Brics e la crisi dell’euro; Luna di miele tra Berlino e Pechino; ThinkINChina – Umiliazione coloniale e nazionalismo in Cina.

  • Events & Training Programs

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy