[IT] È online il nuovo Approfondimento “Regionalismo e liberalizzazione commerciale nell’Asia-Pacifico: la Regional Comprehensive Economic Partnership”, realizzato per l’Osservatorio di Politica Internazionale da T.wai.
Mainland China’s capital markets are not entirely akin to their Western counterparts: the regulator of the two stock exchanges (the Chinese Securities Regulatory Commission, or CSRC) is directly affiliated with the government; the main players are state-owned enterprises (SOEs) rather than private corporations; and political and economic stability are prioritized over the liberalization of market forces. Recently, the connection between politics and financial markets has been under global scrutiny due to the blockage of the IPO of Ant Group, magnate Jack Ma’s fintech giant, by Chinese elites fearing an excessive risk of volatility.
If one takeaway of the Myanmar election of 2020 is the unquestioned adoration of the country for its icon Aung San Suu Kyi, another is surely the West’s poor understanding of this country, its ethos and its complex history. From August, while international journalists, consultants and political analysts were busy forecasting chaotic scenarios of a weakened NLD (the National League for Democracy, the party of Aung San Suu Kyi), and speculating about unlikely coalitions with ethnic and military-backed parties, a red river of NLD flags, T-shirts and stickers (including red face masks) was flooding every corner of Myanmar, with flocks of young supporters celebrating Suu Kyi’s success weeks before the election day.
[IT] Indubbiamente il 2020 verrà ricordato come l’anno della pandemia globale, dei confinamenti e dello “stato di eccezione”. L’anno che sta per concludersi, però, è stato caratterizzato anche da importanti eventi politici, in primis le elezioni presidenziali negli Stati Uniti d’America. Ed è proprio dagli Stati Uniti che parte questo numero di Human Security. Se la vittoria di Joe Biden sembra far intravedere la “fine dell’era Trump” e, intuitivamente, nuova linfa per la promozione dell’ordine liberale a livello globale, nel suo articolo Gabriele Natalizia – docente di Scienza Politica e ricercatore presso la Sapienza Università di Roma – traccia la storia della risposta statunitense al “dilemma della democrazia” dalla Guerra fredda a oggi, delineando una soluzione di continuità tutt’altro che scontata nell’approccio strategico delle Amministrazioni Obama, Trump e, con tutta probabilità, Biden.
[IT] Il Sud-Est asiatico è un’area geografica di grande importanza per il Giappone. Dal punto di vista economico, l’ASEAN è il principale partner commerciale di Tokyo dopo la Cina e gli Stati Uniti, nonché uno dei centri nevralgici delle catene globali del valore per fornitori e reti di imprese giapponesi. Negli ultimi anni, come ha dimostrato il recente summit bilaterale tra il Giappone e l’ASEAN, l’attenzione nipponica verso la regione è suscitata dalla volontà di controbilanciare la presenza cinese nelle reti infrastrutturali e dalla necessità di incrementare le relazioni politiche e culturali.