[IT] Nella Cina della “Nuova era”, la ricerca di un adeguato status internazionale rappresenta una componente essenziale dei processi di legittimazione politica interna. “Rialzatasi” nell’era di Mao Zedong e “arricchitasi” nell’era di Deng Xiaoping, la Cina di Xi Jinping ambisce ora a “rafforzarsi” internazionalmente.
On 18 and 19 February 2022, one year after the military coup in Myanmar, T.wai – Torino World Affairs Institute hosted a hybrid international conference in partnership with the Department of Cultures, Politics and Society of the University of Turin and with the support of the City of Turin and the Fondazione Compagnia di San Paolo. This book collects some of the papers that academics and practitioners alike presented at the conference.
[IT] Negli ultimi anni, sempre più governi e istituzioni hanno guardato all’Indo-Pacifico, una regione socialmente costruita raggruppando alcuni Paesi dell’Asia Meridionale, Asia orientale, Oceania e America del Nord. Dagli Stati Uniti alla Gran Bretagna, dall’Unione Europea all’ASEAN, i decisori hanno approntato strategie, concetti e visioni che ruotano essenzialmente attorno a tre parole-chiave: sicurezza, prosperità e cooperazione. In questo contesto di ampia riflessione strategica, non poteva mancare il Giappone.
This article hypothesizes that differences in the strategies adopted by governments in democratic and non-democratic countries to boost performance-based legitimacy claims make the latter more willing to allow Chinese companies to bring Chinese workers.
[IT] Il SIPRI Yearbook è una fonte autorevole e indipendente di dati e analisi su armamenti, disarmo e sicurezza internazionale. Fornisce una panoramica degli sviluppi relativi a sicurezza internazionale, armi e tecnologia, spesa militare, produzione e commercio di armi, conflitti armati e gestione del conflitto, nonché agli sforzi volti al controllo delle armi convenzionali, nucleari, chimiche e biologiche.