[IT] Il settore sanitario è un pilastro sempre più al centro dei piani socio-economici dei Paesi del Sudest asiatico, accomunati da una crescente domanda di servizi e infrastrutture sanitarie. Tale rilevanza deriva da una serie di fattori quali l’aumento della popolazione geriatrica, la disparità tra zone rurali e urbane nell’accesso alle cure e l’aumento dei tassi di malattie non trasmissibili.
Even though in recent years China and Indonesia have seemed to share a destiny that is, if not a common one, at least closely intertwined, they always need to be careful and must come to terms with their troubled relationship.
[IT] Nella Cina della “Nuova era”, la ricerca di un adeguato status internazionale rappresenta una componente essenziale dei processi di legittimazione politica interna. “Rialzatasi” nell’era di Mao Zedong e “arricchitasi” nell’era di Deng Xiaoping, la Cina di Xi Jinping ambisce ora a “rafforzarsi” internazionalmente.
On 18 and 19 February 2022, one year after the military coup in Myanmar, T.wai – Torino World Affairs Institute hosted a hybrid international conference in partnership with the Department of Cultures, Politics and Society of the University of Turin and with the support of the City of Turin and the Fondazione Compagnia di San Paolo. This book collects some of the papers that academics and practitioners alike presented at the conference.
[IT] Negli ultimi anni, sempre più governi e istituzioni hanno guardato all’Indo-Pacifico, una regione socialmente costruita raggruppando alcuni Paesi dell’Asia Meridionale, Asia orientale, Oceania e America del Nord. Dagli Stati Uniti alla Gran Bretagna, dall’Unione Europea all’ASEAN, i decisori hanno approntato strategie, concetti e visioni che ruotano essenzialmente attorno a tre parole-chiave: sicurezza, prosperità e cooperazione. In questo contesto di ampia riflessione strategica, non poteva mancare il Giappone.