Region Europe is a Winter School in partnership with University of Torino and T.wai – Torino World Affairs Institute, the 2017 edition will run... Read More
October 19, 2017 | h. 14.00 to 16.00 Sala Lauree Blu, Università degli Studi di Torino – Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena... Read More
The Seminar will be held in Italian. La Repubblica Democratica del Congo vive una situazione di insicurezza cronica soprattutto nelle regioni dell’Est con la... Read More
The Seminar will be held in Italian. Il Global Peace Index (GPI – Indice Mondiale della Pace) è prodotto dall’ Institute for Economics and Peace, utilizza 23... Read More
Presentation of the Master’s Degree Course in International Sciences, China and Global Studies profile and of the TOChina Centre programs for the 2017-2018 academic... Read More
Head of Project
Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.
Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved