Kent DENG (London School of Economics and Political Science) “China’s political economy in modern times: changes and continuity, 1800-2020″. Discussant: Prof. Giovanni Andornino TOChina... Read More
Kent DENG (London School of Economics and Political Science) “China’s political economy in modern times: changes and continuity, 1800-2020″. Discussant: Prof. Giovanni Andornino TOChina... Read More
The presentation will be held in Italian. Martedì 6 febbraio 2018 alle ore 11.00 nella Sala regia della Biblioteca Centrale di Architettura, presso il... Read More
T.wai in co-operation with the EUI’s Academy of Global Governance. This Executive Training Seminar brings together scholars and policy analysts from key Russian, European, and... Read More
T.wai in co-operation with the EUI’s Academy of Global Governance. This Executive Training Seminar brings together European and Chinese scholars with vast experience in strategic... Read More
Head of Project
Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.
Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved