The TOChina Summer School is held by the TOChina Centre of the University of Turin, in partnership with the Torino World Affairs Institute. The... Read More
The TOChina Summer School promotes the open webinar “Upgrading China knowledge in Europe”. Supported by T.wai, the Summer School is co-funded by the EU... Read More
Stefano Ruzza interverrà in occasione della presentazione del volume “Burma Blue“, scritto da Massimo Morello e dedicato al Myanmar contemporaneo. L’evento avrà luogo il... Read More
The TOAfrica summer school offers Master’s students and professionals an introductory framework to the African continent with particular attention to the Sub-Saharan regions, that in recent years... Read More
In collaborazione con T.wai, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino organizza l’incontro “Giappone e Sud-Est Asiatico: dipendenza reciproca e strategie di lungo... Read More
Head of Project
Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.
Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved