I TOChina Spring Seminars 2022 si svolgono, in italiano o inglese, al Campus Luigi Einaudi dell’Università degli Studi di Torino, nell’ambito dell’insegnamento di “Economy... Read More
Il Sudest asiatico è l’area economica più dinamica del pianeta e vanta il 30% del PIL mondiale. La similarità tra il sistema industriale italiano e... Read More
The Italy-China Competence & Sentiment Observatory (ICCSO) is a research observatory established by the TOChina Centre of the University of Torino in partnership with... Read More
Japan’s “Free and Open Indo-Pacific (FOIP)” has proved to be a successful narrative amongst competing regional frameworks, to the extent that the Indo-Pacific has... Read More
ESCP Turin Campus organised a virtual round table to shed light on the ongoing war in Ukraine and analyse facts from different perspectives. Giovanni... Read More
Head of Project
Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.
Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved