I Violence & Security Seminars hanno luogo ogni anno come momenti integrativi degli insegnamenti in “Conflitto, Sicurezza e Statebuilding” e “Peacebuilding, transizioni di regime e... Read More
La Camera di Commercio di Torino, l’Università degli Studi di Torino (Dipartimento di Culture, Politica e Società), T.wai – Torino World Affairs Institute in qualità... Read More
29 novembre 2021, h 12.00-14.00 | Campus Luigi Einaudi, Aula E2 Presentazione del libro “Le figlie delle catastrofi: un’etnografia della crescita nella ricostruzione... Read More
Region Europe: the construction of the European region and its role in the world is an inter-disciplinary program pursuing a comprehensive knowledge of the European... Read More
Prende il via la seconda edizione del TOAsia Export Training. Il programma formativo ha come focus le maggiori economie ASEAN e la Cina, aree... Read More
Head of Project
Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.
Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved