Raimondo Neironi is Research Fellow at T.wai, Adjunct Professor in History of Japan at the University of Turin and Adjunct Professor in History of East Asia at the University of Bologna.
[IT] Il Sud-Est asiatico è una delle regioni del pianeta più vulnerabili al cambiamento climatico. Eventi naturali quali precipitazioni, inondazioni, cicloni tropicali e siccità si sono intensificati nel corso degli ultimi vent’anni, provocando danni incalcolabili all’ecosistema e alla già di per sé precaria rete infrastrutturale, soprattutto negli Stati insulari e fluviali della regione.
[IT] Raimondo Neironi (T.wai) viene intervistato da Notizie Geopolitiche sulla crisi ucraina e le ripercussioni in Asia, in particolare su Singapore e il sud-est asiatico.
In April 2021, the European Council approved conclusions on a comprehensive strategy for cooperation in the Indo- Pacific. Amid significant challenges stemming from the COVID-19 pandemic and the Sino-American rivalry, the European Union (EU) has maintained that one of the long-term pillars of its engagement efforts in the region is its progress towards founding an ‘open and fair environment’ for trade and investment.
[IT] Nel periodo storico contrassegnato dalla pandemia da COVID-19, la Thailandia ha dovuto affrontare le inevitabili ripercussioni in termini non solo sanitari, ma anche politici. Le proteste montate nel Paese due anni fa, e tuttora in corso, invocano le dimissioni del Premier Prayut Chan-o-cha e una riforma della monarchia. Ciò che queste manifestazioni hanno finora messo in discussione sono i due pilastri fondativi della società thailandese: da una parte, la figura del re, il “padre della nazione”; dall’altra, le Forze armate, custodi dell’ordine politico e sociale che si fonda sulla perfetta commistione di miti storici ed elementi buddisti.
[IT] La pandemia da COVID-19, scoppiata nei primi mesi del 2020, ha messo a dura prova i sistemi sanitari del Sud-Est asiatico e ha provocato una crisi economica che non si registrava da oltre vent’anni. Il numero di infezioni e di morti nella regione è stato nettamente più basso rispetto alle cifre registrate in Europa e negli Stati Uniti, grazie alla prontezza e all’esperienza mostrate da alcuni governi nel contenere il contagio attraverso una rigorosa applicazione della quarantena e di efficaci sistemi di tracciamento.